ELEZIONI AMMINISTRATIVE BASSANO DEL GRAPPA
8-9 GIUGNO 2024
5 proposte su cui chiedo il tuo voto per promuovere nuovo sviluppo economico sostenibile nell’interesse dei lavoratori, delle imprese e dell’intera società
Io, “ piccolo imprenditore” ……
“Piccolo imprenditore “ viene definito chi lavora in proprio, da solo o con pochi dipendenti.
E’ uno dei termini più fuorvianti che io conosca.
Realizzare prodotti o servizi in concorrenza con aziende ben più rilevanti per dimensioni e possibilità
finanziarie; confrontarsi con l’aggressività delle grosse catene di distribuzione o di chi fa produrre nei paesi
dell’Estremo Oriente: riuscire fare tutto ciò ,come fanno tante piccole aziende come la mia, beh, capite
allora quanto sia sbagliato definirci “ piccoli imprenditori”!
Se poi aggiungete che facciamo tutto ciò nel pieno rispetto delle leggi , dei diritti dei lavoratori,
dell’ambiente e nonostante il peso di una burocrazia asfissiante : più che piccoli imprenditori dovremmo
meglio definirci piccoli eroi !
Dove trovare l’energia per andare avanti ogni giorno?
La troviamo nella consapevolezza di fare un prodotto, un lavoro, che ha un senso: vale a dire un lavoro
utile alle persone, alla società.
Un lavoro che esprime e incarna dei valori.
ARBOS è stata fra le prime aziende italiane ad aver posto il tema della sostenibilità come scopo centrale
della propria attività di impresa.
Da oltre 36 anni trasformiamo materie prime riciclate in articoli di consumo utili alla vita quotidiana delle
persone.(www.arbos.it).
E lo facciamo grazie anche alla dedizione all’intelligenza alla creatività messe ogni giorno dai
nostri dipendenti.
Ma quello di cui vado particolarmente fiero è la grande apertura al sociale che ha sempre caratterizzato
l’azienda.
Dalla costante convenzione con i Servizi Sociali dell’ULSS per l’inserimento lavorativo delle persone con
disabilità, alle numerose collaborazioni con scuole ed Università( IUAV di Venezia e la Sapienza di Roma).
Dal sostegno a numerose iniziative culturali( ricordo fra tutte il Festival della Letteratura di Mantova) alla
fornitura di materiale per attività didattica delle scuole del territorio.
Sono alcuni esempi di come ARBOS traduce in concreto il concetto di Responsabilità Sociale d’Impresa.
Credo che l’Italia per risollevarsi e ripartire abbia la necessità di una NUOVO PATTO TRA IMPRESE E
LAVORATORI , basato sul riconoscimento di quel valore comune che è rappresentato dal CAPITALE UMANO,
valore che ha fatto grande il Made in Italy nel mondo.
Sergio Paolin, Presidente Arbos srl Società Benefit

All’Università di Padova per presentare il progetto sulle bioplastiche in partnership con il corso di Digital Marketing

Attribuzione da parte della Regione della qualifica di “Maestro Artigiano”

Premio Regione Veneto per le aziende green
5 OBBIETTIVI X 5 ANNI
CON IL TUO APPOGGIO SI PUO’ FARE!
1-“TAVOLO DI LAVORO PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE”
Istituzione di un Tavolo di Lavoro Permanente tra l’Amministrazione Comunale , le Associazioni Imprenditoriali e le Organizzazioni Sindacali per proporre e monitorare iniziative per lo sviluppo sostenibile del territorio e per rafforzare la sua attrattività (viabilità, qualità della vita, ricettività, servizi)
2-PROGETTO “MARCHIO D’AREA”
Piano di valorizzazione del territorio bassanese inteso come un unicum di alto valore storico-artistico ,paesaggistico e culturale, quale strumento portante per una iniziativa di promozione turistica di tutta l’area bassanese. Tale piano, promosso dall’Amministrazione di Bassano assieme alle altre Amministrazioni del comprensorio , alle categorie economiche e alle Associazioni dovrà individuare le risorse, le professionalità e gli strumenti per attuare azioni concrete per la promozione nazionale e internazionale del bassanese.
3-SPORTELLO “BASSANO CHIAMA EUROPA”
Realizzazione di un ufficio , ad uso anche comprensoriale, per informare gli imprenditori dei vari settori e le diverse Associazioni, delle molte opportunità di finanziamento previste dai bandi europei. Tale ufficio avrà anche il compito di aiutare nella compilazione delle pratiche previste dal bando.
4-“FORUM DELL’IMPRENDITORIA GIOVANILE”
Promuovere lo spirito di imprenditorialità nei giovani è il modo migliore per dare un futuro di qualità a loro e a tutto il tessuto economico. Il Forum dell’Imprenditoria Giovanile sarà il luogo dove Amministrazione Comunale, forze economiche e sociali metteranno a punto proposte e attueranno iniziative per favorire il dialogo tra mondo del lavoro e la scuola, e per facilitare progetti dei giovani che vogliano avviarsi verso una autonoma attività imprenditoriale in tutti settori : dall’arte all’economia, dai servizi al sociale.
5-“ARTIGIANATO IN CENTRO”
Dare visibilità e valore all’artigianato, in particolare all’artigianato artistico(ceramica, legno, carta, bigiotteria, vetro) come grande fattore di attrattività del centro storico.
L’Amministrazione dovrà adoperarsi attraverso opportune misure(anche di natura fiscale)per favorire l’utilizzo di spazi commerciali sfitti al fine di favorire l’insediamento di mostre/esposizioni e piccoli laboratori ; questo anche per rispondere alle sempre maggiori richieste di un turismo di qualità.


L’Arbos costruita recuperando l’area dismessa (e precedentemente utilizzata come discarica di materiali inerti) dell’ex Fornace di Solagna

Una delle tante visite di studenti in Arbos

Fornitura di materiale didattico per le missioni francescane della Guinea Bissau

Stage in Arbos di studenti dello IUAV di Venezia

Incontro con una classe di studenti dell’Istituto d’Arte di Nove

Allestimento in carta e cartone di un asilo nido di Roma in partnership con il corso di Eco-design dell’ Università La Sapienza

Con il Presidente dell’Accademia Olimpica per la firma dell’accordo su un progetto di azioni per la riduzione dell’impatto ambientale tra Accademia e aziende B Corp del vicentino
Sergio Paolin
sergiopaolin@arbos.it